Macerati idroalcolici e idroglicerici
Si ottengono dalla macerazione a freddo con solventi naturali acqua, alcool, glicerolo vegetale, di piante fresche raccolte e coltivate in luoghi incontaminati e secche da fornitori di provata serietà
Si ottengono dalla macerazione a freddo con solventi naturali acqua, alcool, glicerolo vegetale, di piante fresche raccolte e coltivate in luoghi incontaminati e secche da fornitori di provata serietà
preparati secondo antica tradizione da adoperarsi per Uso esterno
Oli essenziali naturali, ottenuti dalla distillazione e con corrente di vapore di piante officinali.
diventiamo profumieri, creando essenze personalizzate
tra il frastuono e la fretta, e ricorda quale pace possa esservi nel silenzio. Per quanto puoi, senza cedimenti mantieniti in buoni rapporti con tutti.
…dalla terra il Signore fa crescere erbe medicinali e chi ha buonsenso non le rifiuta….
Siracide,XXXVIII,4-8
Don Vincenzo Marchetti
Ci scrivono da Pogli di Ortovero (SV) paese natale del Venerabile Frate Ave Maria, comunicando questa bella iniziativa che animerà alcune delle domeniche pomeriggio nelle quali si terrà anche aperta la mostra fotografica.
E' stato costituito un gruppo di preghiera coinvolgendo anche persone dei paesi vicini con lo scopo di pregare ma anche far scoprire e conoscere maggiormente Frate Ave Maria.
Sono programmati quattro incontri nelle domeniche del:
Ponte Nizza - TERRE dei MALASPINA
Parrocchia Sant’ALBERTO di BUTRIO
Festa di S. Alberto 2019
Eremo di S. Alberto, sabato 31 agosto, ore 21.00
PRESENTAZIONE del LIBRO di
ARCANGELO CAMPAGNA
Da un’oasi all’altra.
III° volume della trilogia sui Luoghi orionini
“Quanta pace soave scende dall’eremo”
“ Sono usciti dal mondo e si sono ritirati a fare orazione
nelle tacite valli … là nell’eremo.
Quando la sera è vicina … i romiti innalzano la preghiera
e levano dall’alto la mano a benedire …
Oh quanta pace soave scende allora per le pendici boscose …
La benedizione dei santi è soave… é la benedizione di Dio ”.
( Don Orione )
O Gesù, luce vera venuta nel mondo a illuminare tutte le anime,
ti ringraziamo di aver chiamato, attraverso la sventura della cecità fisica, Frate Ave Maria
alla luminosa notte di una vita tutta spesa, in penitenza e gioiosa preghiera,
per indicare agli sfiduciati le mirabili certezze della fede.
Concedi anche a noi di camminare, allo splendore del tuo volto,
in grazia e carità operosa per il bene dei fratelli,
ed esaudisci, per sua intercessione,
la supplica che ti presentiamo.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo….
Amabilissimo Sant’Alberto, che dopo nove secoli dalla tua santa morte in quest’Eremo
Intriso di verde e di silenzio, hai ancora su di noi, tormentati uomini d’oggi,
un suggestivo richiamo al riposo dello spirito, ascolta le nostre umili richieste.
Aiutaci a staccare il cuore da tante cose terrene ed inutili,
per amare di pù l’evangelica povertà.
Fa che, aspirando ai beni eterni che ci attendono,
possiamo trasformare in preghiera il lavoro, le gioie, i dolori,
in un crescendo di elevazione a Dio.
Aprici il cuore per tendere, sorridendo, la mano a chi soffre
Ed ha fame di pane e d’amore, donando ai fratelli qualcosa di nostro e di noi.
Grazie, Sant’Alberto, per l’esempio di santità che ci hai lasciato;
la tua spirituale vicinanza su questa terra
sia per noi preludio di eterna felicità,
immersi insieme a te nell’infinito amore.